scuola
Comment 1

prendila come una critica! [corso di critica letteraria]


CHE COS’È


8 INCONTRI SU UN GENERE LETTERARIO IMPREVEDIBILE

Nel mondo moderno, il critico si è fatto largo come una specie di filosofo che non credeva più nella filosofia, cioè nei sistemi: un saggista morale che analizzava insieme la letteratura, la cultura e la società, perché non si può capire bene la prima se non si ha qualche idea sulle altre due.

Lungo l’ultimo mezzo secolo, questo personaggio dallo status costitutivamente incerto è rimasto però schiacciato tra università e media di massa. Con conseguenze gravi. Perché la critica è una parte della letteratura; e rifiutandola, il resto della letteratura si ammala. Perché, soprattutto, una cultura senza critica, oltre a essere una contraddizione in termini, lascia a contendersi il campo due sole figure, i fan e gli hater: finché scopre che in realtà sono una figura sola.

Per questo, anche sfidando l’apparente irrilevanza, ha senso tornare a discutere dei testi letterari e del loro rapporto con l’ambiente circostante. E ha senso provare a scriverne, imparando a mescolare adeguatamente saperi, argomentazioni e sensibilità: cioè imparando a descrivere le opere d’arte con la precisione con cui qualunque scrittore ha il compito di descrivere qualunque oggetto del mondo.


COME FUNZIONA


8 incontri in diretta online durante i quali ci occuperemo di:

  • teoria e storia della critica letteraria
  • forme e correnti della critica letteraria
  • letture, analisi, esercitazioni su brani e racconti
  • prove di recensione e critica sui testi
  • lettura e breve saggio di un romanzo italiano contemporaneo

Ogni incontro durerà 2 ore, per un totale di 16 ore di laboratorio in diretta. Ci sarà poi il lavoro da svolgere a casa e la discussione di classe e con l’insegnante sarà attiva nella mailing list CRITICA 1.


CALENDARIO DELLE LEZIONI


Le lezioni si terranno il lunedì dalle 18:00 alle 20:00, dal 5 febbraio al 25 marzo 2024.

FEBBRAIO

5 febbraio, UNA FAMIGLIA ECCENTRICA

Definizione della critica, e un po’ di storia. Lettura di brani da alcuni critici degli ultimi due secoli (De Sanctis, Proust, Wilson, Debenedetti, Fortini, Baldacci…).


12 febbraio, CRITICA DELLA CRITICA

Discussione sul sottogenere della stroncatura, con esempi tratti da altri critici (Cases, Pasolini, Raboni, Berardinelli…). Proposta di due saggi completi di due autori, con l’obiettivo di recensirli, cioè di criticarli.


19 febbraio, UNA GINNASTICA PER SOFISTI

Lettura e discussione di un racconto, su cui ogni corsista sarà invitato a scrivere due testi diversi: una recensione elogiativa, e una stroncatoria. Esempi di satira e parodia come strategie critiche estreme.


26 febbraio, ESERCIZI DI STILE

Lettura e discussione di un altro racconto, con l’obiettivo di scriverne più commenti ispirati a diverse prospettive critiche (una più attenta ai dettagli dello stile, una più concentrata sugli aspetti esistenziali, una di taglio prevalentemente storico-tematico…).


MARZO

4 marzo, IDOLI DELL’EPOCA

Indagine su alcuni autori la cui fortuna critica è molto cambiata nel tempo. Quindi, lettura di un testo narrativo dei nostri anni, e tentativo d’immaginare (prima nella discussione di gruppo, poi con un compito scritto) quali delle sue caratteristiche sono strettamente legate alla cronaca culturale di un breve periodo, e quali invece suggeriscono una possibilità di oltrepassare la cronaca e di sollecitare anche in futuro la coscienza dei lettori.


11 marzo, DA DOVE STO SCRIVENDO

Confronto tra il genere della recensione e quello del saggio più ampio; alcuni suggerimenti sull’uso dell’“io” nella critica. Scelta di un romanzo uscito negli ultimi mesi, in vista di un lavoro progressivo di analisi.      


18 marzo, TUTTI IN UN PUNTO

Lettura e discussione di alcuni brani del romanzo, nel tentativo di utilizzare insieme gli strumenti acquisiti negli altri incontri.


25 marzo, CONCLUSIONI PROVVISORIE

Continuazione dell’analisi del romanzo scelto, con lo scopo di invitare ogni corsista a scrivere un saggio sul tema.


CHI CONDUCE IL CORSO


Matteo Marchesini, critico letterario, poeta, saggista, narratore

Tra gli altri, ha pubblicato il romanzo Atti mancati (Voland 2013, entrato nella dozzina dello Strega), i racconti di False coscienze. Tre parabole degli anni zero (Bompiani 2017), le raccolte critiche Da Pascoli a Busi (Quodlibet 2014), Casa di carte (il Saggiatore 2019), Scienza di niente. Poeti, narratori e filosofi moderni (Elliot 2020), Diario di una cavia. Saggi di letteratura e attualità, (Castelvecchi 2023).

Collabora con Il Foglio, il Sole24Ore, Radio Radicale e il sito Doppiozero.


INFO E COSTI


PRENDILA COME UNA CRITICA! costa 400 euro in un’unica soluzione e 420 in due tranche.

Per chi ha già frequentato i nostri corsi c’è uno sconto del ❤️ del 10%

Il costo comprende l’iscrizione all’associazione di promozione sociale ILDA I Libri Degli Altri. (Chi è iscritto all’associazione beneficia di sconti e promozioni e può partecipare ai gruppi di lettura e visione che partiranno nel 2024).

Per informazioni e iscrizioni: ilibrideglialtri@gmail.com

1 commento

  1. Pingback: Specchio riflesso, signor Borges – Carmen Verde – Degrado Rivista

Lascia un commento