Dai campi ai supermercati: come e perché si riproduce il sistema di caporalato (anche nel Nord Italia)

Se nell’immaginario collettivo caporalato vuol dire ghetto – una baraccopoli dove vivono migliaia di persone in condizioni drammatiche – affinché vi siano forme di sfruttamento e caporalato non è necessario che vi siano ghetti o masserie abbandonate. Ed è proprio questo quello che accade in molte province del Centro e del Nord Italia, dove ormai il caporalato ha saputo allargarsi a macchia d’olio. Per capire fino in fondo le ragioni di questo fenomeno dobbiamo però abbandonare la campagna e addentrarci in un qualsiasi supermercato: è lì che troveremo gli indizi che ci faranno scoprire le ragioni dello sfruttamento. Perché se è vero che le origini, le forme e le dimensioni del caporalato hanno radici profonde, è anche vero che il mondo agricolo deve fare i conti con un prodotto che viene retribuito meno del dovuto.

L’appuntamento è alle prime luci dell’alba, alle cinque in punto per l’esattezza. Karim – il cui nome è di fantasia per garantirne l’anonimato – si fa trovare sempre in orario, al solito posto, all’angolo poco illuminato del piazzale. È a quell’ora che passa il furgone della cooperativa per portarlo a lavorare nei campi. Siamo nella provincia di Mantova, terra dove si coltivano migliaia e migliaia di meloni, che poi andranno raccolti per essere venduti nei supermercati di tutta Europa. Karim e i suoi connazionali sanno che la giornata sarà di undici, dodici ore di lavoro massacrante. Undici, dodici ore senza neppure conoscere il nome della cooperativa che lo ha assoldato, né quello del proprietario dell’azienda agricola presso la quale raccoglierà la frutta. Ma quando inizia la fase della raccolta non si guarda in faccia nessuno. Del resto, con le sue 90mila tonnellate, la provincia di Mantova è il primo polo produttivo di meloni in Lombardia, la seconda regione italiana per volumi dopo la Sicilia. Da marzo a ottobre, le aziende devono muovere lavoratori al massimo della velocità. Quasi la metà della forza lavoro è di origine straniera. Sono indiani e marocchini, perlopiù stanziali, anche se di recente stanno subentrando i lavoratori dell’Est Europa, più sfruttabili e più ricattabili.

Quella di Karim è una delle testimonianze raccolta dai ricercatori di Terra! nel rapporto “Cibo e sfruttamento. Made in Lombardia” e racconta una storia di lavoro massacrante nelle campagne, con turni che non finiscono mai, paghe da fame e soldi trattenuti per il trasporto e il vitto. Assunto da «una cooperativa senza terra» e «trascinato in ogni anfratto della provincia, sconfinando anche in Veneto», Karim si è visto persino trattenere 500 euro per avviare la pratica della sanatoria: «La regolarizzazione ha un costo», gli hanno spiegato. Di storie come queste ce ne sono a migliaia, nascoste nei ghetti del Sud Italia o del ricco Piemonte, storie che troviamo nei campi di kiwi dell’Agro Pontino così come negli allevamenti di maiali della Pianura Padana. Persone costrette a vivere in alloggi di fortuna, masserie semi abbandonate, capanne di lamiera e cartone, costrette ad accettare qualsiasi cosa pur di guadagnare un misero salario per sé e per le proprie famiglie.

Per molti di loro, in questi anni, lo sfruttamento è arrivato fino al punto più estremo. Se il caso più emblematico è stata la morte nel 2015 nelle campagne di Andria di Paola Clemente, in questi anni di vittime se ne contano a decine. Camara Fantamadi era un ragazzo di appena 27 anni, originario del Mali, morto stroncato da un malore a giugno del 2021, dopo una giornata trascorsa a lavorare nei campi sotto la morsa di un caldo insopportabile. Le cronache locali hanno raccontato che intorno alle 17, dopo aver accusato un giramento di testa, ha lasciato i campi per rientrare a casa in bici. Nelle campagne tra Brindisi e Tuturano, ancora distante da casa, dove il fratello lo attendeva, il ragazzo si è accasciato senza riprendere più i sensi.

Se è vero che il caporalato affonda le radici nelle campagne del Sud Italia, negli ultimi anni ha saputo però allargarsi a macchia d’olio ovunque nel territorio nazionale ed è presente tale e quale anche in diversi Paesi europei, a partire da Spagna e Grecia. Al Nord si …

Presenza russa in Africa, cause e possibili conseguenze

Nell’ultimo periodo la presenza russa in Africa, soprattutto nel Sahel, si è sempre più intensificata, accelerata dalla necessità del Cremlino di trovare nuovi partner a livello internazionale dopo la brusca interruzione dei rapporti con l’Occidente. Ma non dobbiamo considerare i Paesi africani come semplici pedine di uno scontro tra potenze, bensì come attori consapevoli che scelgono la Russia sia perché memori del colonialismo europeo sia perché, anche nel recente passato, gli Stati occidentali non si sono mai posti al fianco di quelli africani.

Una sinistra conservatrice? Il nuovo partito di Sahra Wagenknecht

L’Alleanza Sahra Wagenknecht (Bsw), partito nato di recente da una scissione della Linke, parteciperà alle elezioni europee in Germania. Il suo obiettivo è di rivitalizzare a sinistra il discorso politico sui temi economici, sottraendoli al monopolio delle istituzioni tecnocratiche nazionali o sovranazionali.

L’Europa e la sua influenza sulla politica polacca. Intervista a Daniele Stasi

Vent’anni in Europa: un traguardo che per paesi come la Polonia assume un carattere certamente particolare in questo momento, vista l’insicurezza creata dall’invasione russa in Ucraina e dal ruolo inedito che stanno giocando tutti gli Stati del “fianco est” del vecchio continente (e della Nato). Un traguardo che però nel caso di Varsavia vede anche significative novità politiche, come la vittoria alle elezioni dell’ottobre scorso della coalizione liberale guidata da Donald Tusk che ha messo fine alla temporanea egemonia nazionalpopulista del PiS di Kaczyński. Abbiamo provato a tracciare un bilancio di questa parabola con Daniele Stasi, professore alle Università di Foggia e Zielona Góra e studioso del nazionalismo polacco, autore del volume “Polonia restituita. Nazionalismo e riconquista della sovranità polacca” (Il Mulino, 2022).