ThyssenKrupp: 15 anni dopo, la strage di lavoratori è una realtà quotidiana

La notte del 6 dicembre 2007 un incendio nello stabilimento torinese delle acciaierie ThyssenKrupp uccise sette operai rivelando la violenta fragilità dell'industria in questo Paese. A distanza di quindici anni, la strage dei lavoratori è una realtà quotidiana.

Quella notte di 15 anni fa nessuno avrebbe mai immaginato un collasso simile. Nessuno avrebbe mai ipotizzato che l’industria italiana del nuovo millennio avrebbe rivelato con tanta violenza la sua fragilità, in quello che fu il cuore produttivo del boom economico del secolo scorso e il motore del movimento operaio nell’acme del suo potere contrattuale e politico.

Fra le tenebre del 6 dicembre 2007 un incendio divampò nella linea 5 dello stabilimento torinese della ThyssenKrupp, la società tedesca specializzata nella lavorazione dell’acciaio. Un colosso siderurgico ramificato in tutto il mondo. Gli operai di turno furono investiti dalle fiamme che avvolsero il capannone. Liquami di produzione, sporcizia negli ingranaggi e un nastro trasportatore difettoso, il cui carrello sfregava con lo scheletro di metallo di una fabbrica al tramonto. Il mix di distruzione causò la rottura di tubi contenenti olio idraulico in pressione. Si diffuse così una nube di fuoco contro cui la disperazione umana non poteva niente. Manichette d’acqua ed estintori tra le urla e il panico delle braccia bruciate.

Gli operai Bruno Santino, Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò e Roberto Scola rimasero in fin di vita, i corpi vessati dalle ustioni. All’1.15 giunsero le ambulanze e i vigili del fuoco. I lavoratori agonizzanti furono portati all’ospedale. Antonio Schiavone, invece, morì poco dopo, tra le lamiere carbonizzate dell’azienda che gli aveva dato lavoro. E gli aveva tolto la vita. Fu il primo. “Ho visto l’inferno”, ha detto Giovanni Pignalosa, delegato Fiom, uno degli operai accorsi per dare aiuto ai compagni, colpito dai miasmi del fumo scaturito dall’incendio. “Antonio era avvolto nelle fiamme e gridava: aiutatemi, muoio. Ma era impossibile avvicinarsi”.
Il decesso degli altri lavoratori avvenne prima che il 2007 potesse cedere il passo all’anno nero del capitalismo occidentale contemporaneo. Il più giovane aveva 26 anni e il più anziano 54. Antonio Boccuzzi – sindacalista dei metalmeccanici della Uilm, dal 1995 negli hangar della fabbrica dell’acc…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.